Auto

Renault diventa cinese: trattative avanzate, situazione delicatissima

La Renault ha ben capito il potenziale delle case cinesi, ed ora ci sono nuovi sviluppi interessanti. Ecco cosa può accadere.

La Cina è la nuova frontiera mondiale per quanto concerne il mondo delle quattro ruote, ed il 2023 è stato anche l’anno del sorpasso al Giappone, diventando il paese che esporta più auto nel pianeta. Tutto ciò è ben chiaro anche alla Renault, con il CEO Luca de Meo che ha compreso il potenziale del paese del Dragone. Come ricorderete, al Salone di Ginevra ammise il gran vantaggio acquisito dai cinesi sul fronte della produzione delle batterie, e per i marchi europei non sarà facile chiudere il gap.

Renault clamoroso annuncio – FlopGear.it

Per questo motivo, sembra essere meglio allearsi con il nemico piuttosto che battersi con lui, ed è proprio questo il ragionamento fatto dalla Renault. Nelle prossime righe, andremo a dare un’occhiata a quelle che sono le trattative in corso tra la casa della Losanga e dei veri e propri colossi orientali, con i quali poter mettere su dei veri e propri affari.

Renault, ecco le ultime sulle trattative con i cinesi

La Renault si è aperta a nuove sfide e nuovi orizzonti, e pare essere uno dei grandi costruttori europei che meglio ha compreso il potenziale della Cina. Ebbene, la casa francese ha avviato trattative con Xiaomi e Li Auto, in modo da poter avere due partner forti e ben conosciuti nel paese del Dragone.

Xiaomi SU7 in mostra (Xiaomi) – FlopGear.it

Xiaomi, per chi non lo sapesse, ha scelto di entrare nel mondo delle quattro ruote ed ha da poco aperti gli ordini della SU7 che vedete qui in foto, vettura che ha totalizzato 90.000 ordini in appena 24 ore. Secondo quanto emerso, i top manager di questi brand si sarebbero incontrati al Salone di Pechino, che è in corso e si concluderà il 4 di maggio prossimo.

L’obiettivo della Renault è quello di produrre quanto prima auto elettriche intelligenti, al top sotto il punto di vista tecnologico, con il target di ridurre i costi di produzione e, di conseguenza, anche i prezzi di listino. Francois Provost, responsabile degli acquisti e delle partnership della casa della Losanga, ha ufficializzato il tutto con un post su Linkedin, il che significa che le trattative sono già partite.

Ecco cosa ha scritto: “Il nostro CEO Luca de Meo si è impegnato in conversazioni molto importanti con i vari leader del settore, tra cui coloro che sono già nostri partner come Geely e Dongfeng, fornitori chiave per noi. Inoltre, sono entrati sulla scena anche nuovi attori, come Xiaomi e Li Auto, ed è con loro che stiamo avanzando nuovi dialoghi“.

Come detto, il gran vantaggio tecnologico delle case cinesi ha attirato molti costruttori europei, ed oltre a questo, c’è anche un altro aspetto che può fare la differenza. Il Governo cinese offre infatti dei grandi sussidi che possono permettere alle case di vendere a prezzi più bassi, cosa che per i marchi europei e globali è impossibile. Di certo, per il brand francese si può trattare della mossa giusta sul fronte dell’elettrico.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

4 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

18 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago