Rivoluzione dalla Cina, il crossover low cost adatto a qualsiasi tipo di strada: è un grande affare

La Cina amplia sempre di più i propri orizzonti e ora è pronta a modificare il nome di un modello che era già noto a tutti.

Le auto elettriche sono fondamentali per migliorare quanto più possibile l’aria che tutti i giorni respiriamo nelle città, ma allo stesso tempo stanno mescolando le carte del mercato. La Cina ormai è diventata una delle principali nazioni per quanto concerne le vetture a impatto zero, considerando infatti come nei propri confini ci siano tantissime materie prime per la produzione di queste auto.

Cina novità auto crossover BYD Seal X occasione Ocean Tesla
Rivoluzione in Cina per questo crossover (Canva – flopgear.it)

Stanno dunque nascendo diverse aziende in questo settore, ma non vi è dubbio alcuno sul fatto che il marchio che sta raccogliendo la maggiore approvazione da parte del grande pubblico è al BYD. Siamo di fronte infatti a una realtà che si è messa in evidenza grazie a una serie di auto di ottima caratura che hanno spodestato anche un colosso come la Tesla in varie nazioni.

Anche una grande catena come la Sixt, nota agenzia di auto a noleggio, ha preferito virare verso una stretta collaborazione con la BYD per il futuro, preferendola a Tesla. Ora però un grande veicolo è pronto a cambiare il proprio nome, con le innovazioni che sono davvero incredibili.

BYD Seal X: ecco il nuovo nome della Ocean-M

Era solo aprile del 2024, quando la BYD si presentava al Salone di Pechino con il proprio nuovo SUV elettrico, una bellissima Ocean-M. Quello però era solo un concept, anche se per molti sarebbe stato comunque quello il nome che avrebbe poi tenuto il modello anche una volta diventata auto di serie, ma le cose sono cambiate drasticamente.

Cina novità auto crossover BYD Seal X occasione Ocean Tesla
BYD Seal X (Twitter – flopgear.it9

Infatti la Ocean-M ora prenderà il nome di Seal-X, un modello che rimane altamente prestazionale e con caratteristiche eccellenti. Le dimensioni mostrano un SUV da 463 cm di lunghezza, una larghezza di 188 cm e un’altezza di 149 cm. Internamente si possono ammirare delle finiture eccellenti che permettono così di dare lustro a un’auto elegante e comoda.

 

Al proprio interno monta un motore a trazione posteriore che dà modo garantire una potenza di 160 kW, mentre per la trazione integrale abbiano un favoloso modello da 310 kW che tocca i 200 km/h. Le batterie sono Blade di BYD, con la progettazione che giunge da FinDreams, realtà direttamente collegata alla BYD. Il nuovo nome è pronto, ma è probabile che a breve giungeranno anche le informazioni sul prezzo di questo modello.

Impostazioni privacy