Auto

Sapete quanto costava una Fiat Panda 15 anni fa, con quei soldi ora non ci compri nemmeno un’e-bike

La FIAT Panda ha modificato sensibilmente il proprio valore di mercato in questi anni, con delle spese davvero mai viste prima.

Ancora oggi gli italiani vedono nella FIAT Panda una delle automobili migliori per il suo rapporto tra la qualità e il prezzo. Un veicolo che è rimasto nel cuore della gente e che ha dimostrato anche nel 2023 di diventare la vettura maggiormente acquistata in tutto il Belpaese, anche per un prezzo di mercato complessivamente contenuto.

FIAT Panda che costi in 15 anni (Stellantis Press Media – flopgear.it)

La Panda al giorno d’oggi si presenta con delle dimensioni contenute, con una lunghezza di 365 cm, una larghezza di 164 cm e un’altezza di 155 cm, il che la rende omologata per quattro o per cinque persone. Il modello odierno è in versione Mild Hybrid, con la componente elettrica che sicuramente ha alzato il costo di quest’auto.

Il motore interno è un 3 cilindri da 999 di cilindrata che ha modo di erogare un massimo di 70 cavalli, con il picco di velocità che è di 164 km/h. I consumi sono molto contenuti, tanto è vero che si riesce a rimanere sui 5,3 litri ogni 100 km, con un prezzo di mercato che parte da 15.500 Euro. Un costo che al giorno d’oggi è molto conveniente, ma se paragonato a 15 anni fa le cose sono cambiate in modo netto.

FIAT Panda: quanto costava nel 2008

C’è stato un periodo nel quale le automobili avevano un prezzo di mercato decisamente inferiore rispetto a quello odierno, con il costo della Panda che negli anni è cresciuto e non di poco. Nel 2008 infatti era possibile mettere le mani sulla Panda 1.1 Actual, un modello che ha visto iniziare e terminare la propria produzione proprio in quell’anno.

FIAT Panda (Ansa – flopgear.it)

Le dimensioni evidenziano una vettura da 354 cm di lunghezza, una larghezza di 158 cm e un’altezza da 154 cm, con un peso che è di 915 kg. Il motore che monta internamente è un 4 cilindri da 1108 di cilindrata e che dà modo di erogare fino a un massimo di 4 cavalli. Si tratta di una vettura a trazione anteriore, con il picco di velocità che è di 150 km/h.

L’accelerazione è di 15 secondi per passare da 0 a 100 km/h, con l’auto in questione che al tempo aveva un prezzo di partenza di soli 8830 Euro. Un valore davvero pazzesco e praticamente impensabile oggi, visto come la FIAT Topolino, ovvero la minicar della casa italiana, superi i 9000 Euro. L’inflazione ha contribuito ad alzare i prezzi, ma anche le innovazioni tecnologiche interne alle vetture hanno causato questa incredibile impennata dei costi.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

6 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago