Auto

Volkswagen deve rimborsare gli italiani: sentenza pesantissima, controlla se hai diritto anche tu

C’è una notizia tutt’altro che positiva per la Volkswagen, che dopo le accuse, dovrà rimborsare gli italiani. Ecco il motivo.

Per la Volkswagen, uno dei maggiori colossi in termini di auto nel mondo, non è di certo il momento migliore della storia. La casa di Wolfsburg ha varato un piano di taglio ai costi dal valore di 10 miliardi di euro, a causa della crisi delle vendite scoppiata negli ultimi anni. Questo programma dovrà essere completato entro il 2026, con un primo taglio alle spese di 4 miliardi da completare entro quest’anno.

Volkswagen che mazzata – FlopGear.it

Ne consegue che tanti posti di lavoro siano a forte rischio, e sino a poco tempo fa si parlava di ben 40.000 impiegati amministrativi che erano sull’orlo del licenziamento. Nelle ultime ore, quando la fase più critica pareva ormai superata, sulla Volkswagen si è abbatuto un altro terremoto clamoroso, che di certo non migliorerà la situazione. La casa tedesca sarà costretta ad un maxi rimborso nel nostro paese, a seguito di uno scandalo scoppiato qualche anno fa.

Volkswagen, scatta il rimborso ai clienti

Nel 2015, un clamoroso scandalo colpì il mondo delle quattro ruote, decretando l’inizio della fine del motore a gasolio. Stiamo parlando del dieselgate che vide la Volkswagen come grande colpevole, a seguito della notifica per violazione del Clean Air Act da parte dell’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente. Quella fu la prima mossa che portò alla luce la falsificazione dei dati sulle emissioni delle auto diesel del colosso tedesco, su modelli che venivano venduti sia in Europa che negli USA.

Volkswagen Golf in mostra (Volkswagen) – FlopGear.it

Da quel periodo è trascorso quasi un decennio, ma la contesa non è ancora finita. Infatti, in Italia, oltre 60.000 clienti avevano deciso di aderire a quella che fu definita Class Action, promossa da Altroconsumo contro la casa di Wolfsburg. Ebbene, questo gruppo di persone potrà ora accedere ad un notevole risarcimento, ricevendo la cifra massima di 1.100 euro a testa, dal momento che, proprio in queste ore, è stato raggiunto un accordo che di certo non farà la gioia dei vertici del brand.

In base a quanto emerso, la Volkswagen ha firmato un accordo che vale, in totale, 50 milioni di euro, ed ogni proprietario potrà ricevere uno di questi due pagamenti. Riceverà 1.110 euro per un veicolo acquistato nuovo non rivenduto prima del 26 di settembre del 2015, ovvero la data in cui è scoppiato il dieselgate. Il rimborso sarà di 550 euro se si trattava di un veicolo comprato usato.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago