Ultimi giorni per acquistare una delle auto più amate: o adesso o mai più

Incredibile decisione da parte del colosso italiano, con uno dei modelli più amati che è destinato a sparire nel breve periodo.

L’Italia è sempre stata la terra delle grandi aziende automobilistiche, con una serie di modelli che hanno dimostrato di potersi imporre sul mercato mondiale anche per slancio ed eleganza. Il Gruppo Stellantis infatti punta moltissimo sul concetto di Made in Italy, con la maggior parte delle realtà del Belpaese che sono interne a questo Gruppo.

Lancia Ypsilon Hybrid fine produzione problema sfruttare
Auto amata prossima all’addio (Canva – flopgear.it)

Tra esse vi è la Lancia, con la casa piemontese che nel corso della propria storia ha radicalmente rivoluzionato la propria gamma, passando inizialmente da un marchio di lusso a uno in grado di progettare utilitarie di ottima caratura. Non è mai riuscito il sorpasso ai danni della FIAT in questo ambito, con la Panda che ha mantenuto il proprio dominio.

Purtroppo nel 2023 la Lancia Ypsilon, modello più venduto del marchio è stata superata anche dalla Dacia Sandero, per soli sette esemplari in più. Il fatto di aver concluso al terzo posto assoluto nella classifica delle vendite dell’anno solare è indubbiamente un grande risultato, ma in casa Lancia si è giunti a una decisione epocale che porta così alla fine della storia d’amore con un modello iconico.

Lancia Ypsilon Hybrid: addio da fine maggio

L’elettrico è il futuro, nonostante le vendite non stiano rispondendo a dovere, ma la Lancia ha deciso che la Ypsilon che verrà sarà del tutto a impatto zero. Una decisione che rivoluziona così il mercato e soprattutto, dal 31 maggio, manderà definitivamente in pensione la Lanca Ypsilon, con il mese di giugno che vedrà così cessare la propria produzione.

Lancia Ypsilon Hybrid fine produzione problema sfruttare
Lancia Ypsilon (Lancia Press Media – flppgear.it)

Siamo di fronte a un modello da 384 cm di lunghezza, una larghezza di 168 cm e un’altezza di 152 cm, con un peso di 980 kg. Il motore che montava al proprio interno era un 3 cilindri da 1000 di cilindrata che aveva modo di erogare un massimo di 70 cavalli, con una velocità massima di 163 km/h. Ottimi i dati anche sulle emissioni di CO2, con soli 90 g/km.

I consumi erano molto contenuti, infatti nel tratto misto era in grado di percorrere ben 17,5 km con un litro. La Lancia però ha dato il via libera a una serie di offerte per salutare questo modello. Ci sarà l’allestimento Oro, con l’auto che costerà solo 12.900 Euro, con un anticipo di 4228 Euro, 35 rate da 79 Euro al mese e una mxi rata finale da 9031 Euro.

Per l’allestimento Platino invece il costo complessivo sarà di 14 mila Euro, con l’anticipo che sarà di 4223 Euro, le 35 rate da 89 Euro e la maxi rata finale da 10.056 Euro. Infine vi sarà anche la versione GPL, con questa che avrà un valore di 14.700 Euro, con anticipo da 3539 Euro, 35 rate da 99 Euro e un maxi rata finale da 11.444 Euro. Occasioni d’oro per salutare degnamente un’auto iconica.

Impostazioni privacy