Citroen ha un’idea meravigliosa: il camper per tutti, tanto lusso in poco spazio

La casa francese ha elaborato un nuovo modo di concepire lo spazio e la mobilità. Ecco cosa si sono inventati per vivere al meglio in un camper.

La vita da camper non è per tutti, ma vi sono degli agi che possono renderla più confortevole. L’aspetto positivo è che non c’è bisogno di ricercare una casa o un albergo. Tutto quello di cui avete bisogno è già a vostra disposizione su quattro ruote. Naturalmente vi sono tanti trucchetti da dover conoscere per vivere bene in uno spazio così ristretto. Occorre, ad esempio, parcheggiare il camper in piano o leggermente sollevato in modo tale che le pentole non scivolino dai fornelli.

Citroen ha un'idea meravigliosa
Nuova soluzione Citroen (Ansa) flopgear.it

In camper ci si può sentire a casa in ogni luogo. Per questo milioni di persone lo scelgono per avventure estive e non solo. Ogni giorno ci si può svegliare in un posto diverso. Si può scegliere un parcheggio per stare più comodi oppure camperare in luoghi da sogno. Secondo la legge, non solo italiana, non sei considerato in fase di campeggio finché il mezzo è in assetto da viaggio. A bordo potrete vedere anche un film sul letto a due passi dal mare. Oggi come oggi non c’è nemmeno la necessità di una antenna digitale. Vi basterà un hotspot per connettervi ad internet e godere di tutto l’intrattenimento che state cercando dal pc.

A bordo vi possono essere dei bagni piuttosto piccoli ma con doccia annessa. L’acqua va sempre usata con parsimonia. I camper più attrezzati presentano un paio di serbatoi e una capacità sui duecento, duecentocinquanta litri. Naturalmente un altro consiglio è quello di stabilizzare il mezzo anche con dei piedini in caso di necessità. La maggior parte si possono guidare la patente B, ossia quella dell’auto, in quanto non superano le 3.5 tonnellate, ma le dimensioni sono totalmente differenti da un’auto tradizionale e possono creare qualche grattacapo alla guida. Ci vuole molta attenzione e per questo motivo le case costruttrici stanno promuovendo dei mezzi non troppi ampi.

In tal modo i parcheggi non saranno più un patema. Di sicuro occorre moderare l’andatura perché la stabilità non è quella di una vettura stradale. Meglio tenere un’andatura tranquilla, anche per limitare i consumi, che sono piuttosto alti, considerato il peso. Il primo camper della storia è stato realizzato in Francia e fu battezzato Bourlinguette. Pensate che aveva il motore di una Vespa 50cc. Henri Lafitte, uno sportivo famoso ai tempi, lo usava nelle gare come la Parigi-Madrid, sebbene la velocità fosse di 15/20 km/h.

La novità della Citroen

Dai tempi del Bourlinguette, realizzato a cavallo tra Otto e Novecento, ne è passato di tempo. Con il lavoro da remoto è tornata protagonista la vita da camper. Citroen Holidays è la soluzione per il campeggio 2.0. Partendo dalla base del multispazio Spacetourer, in vendita in molti mercati globali, i tecnici francesi hanno elaborato un mezzo spettacolare come vedrete dal video del canale REC Anything. Sotto il cofano ci sono i motori BlueHDi da 145 CV, associati a un cambio manuale a 6 rapporti, e BlueHDi da 180 CV, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti.

Citroen ha un'idea meravigliosa
Citroen Holidays Campervan (Media Press) flopgear.it

Per dare uno sguardo alle stelle, sul tetto è stato installato un sistema retrattile a soffietto, disponibile anche in tinta con la carrozzeria. Questa idea consente anche di stare in piedi all’interno dell’abitacolo e di aggiungere sino a due posti letto superiori (1,00 x 1,95 metri). Persino una famiglia può essere ospitata. I tecnici Citroen hanno costruito una seconda panca reclinabile al posto della seconda fila di sedili, in modo da creare un’ulteriore zona notte per 2 persone, larga 1,00 metri e lunga 1,90 metri. Date una occhiata anche al nuovo SUV Ford.

La cucina è equipaggiata con un lavello e due fornelli a gas, un frigorifero da 16 litri e un tavolino a scomparsa. I sedili anteriori, inoltre, sono stati sostituiti con un modello girevole e le due porte laterali sono state rese scorrevoli ed elettriche. Le guide esterne laterali, infine, sono state costruite per poter alloggiare alcuni elementi, come una tenda a rullo. Presenta un serbatoio da 10 litri per l’acqua potabile e di un serbatoio da 10 litri per l’acqua di scarico. Doccia a scomparsa, pacchetto dei servizi igienici rimovibili e tutto il necessario per una vita da veri camperisti. Il prezzo è ancora top secret, mentre l’uscita avverrà nella prossima primavera.

Impostazioni privacy